Itinerario di 10 giorni in California / da San Francisco a Los Angeles, passando per Big Sur

Forse gennaio non sembra il periodo più adatto a gironzolare tra le spiagge dorate della California, e forse una decina di giorni possono apparire troppo pochi per visitare San Francisco, la costa di Big Sur, Los Angeles e un po’ di dintorni. Invece non solo 9-10 giorni sono più che sufficienti a compiere un bellissimo itinerario, ma alla fine ne è venuto fuori uno dei viaggi più incantevoli che abbiamo mai fatto.

Prima tappa: San Francisco
3-4 giorni

Volevamo visitare San Francisco e Los Angeles e percorrere con un’auto a noleggio la distanza tra le due città, passando però sulla Highway 1, la panoramicissima strada che percorre tutta la costa. Per ottimizzare i tempi è ovviamente meglio scegliere un luogo di arrivo e di ripartenza diversi, ed essendo San Francisco più piccola di Los Angeles e più facilmente girabile con i mezzi pubblici, abbiamo preferito sceglierla come prima meta, in modo da noleggiare l’auto soltanto in un secondo tempo.

Essere senza auto a San Francisco è un discreto vantaggio. Intanto è bello utilizzare i vecchi tram e la metropolitana, ed inoltre si evita il serio problema dei parcheggi. Con le sue migliaia di case vittoriane color pastello, le splendide stradine alberate, i dragoni di China Town, i caffè alla moda del Mission District e una importante storia di lotta sociale e artistica, San Francisco sembra un mosaico di città nella città. Per averne una minima idea è necessario dedicarle almeno 3 o 4 giorni. 

Da San Francisco a San Luis Obispo
1 giorno

Lasciando la splendida “City by the Bay” è il momento di noleggiare un’auto per dirigersi verso Big Sur, leggendaria regione costiera a poche ore da San Francisco. Possibilmente cercate un autonoleggio che abbia sede a Downtown e non in aeroporto (ad esempio Avis che ha una sede a due passi da Union Square, al 675 di Post Street) e che ovviamente consenta la restituzione del mezzo  a Los Angeles.

Da SF se non avete fretta imboccate direttamente la Highway 1 in direzione sud, oppure per accorciare un po’ i tempi evitatene una parte percorrendo la Route 101 fino a poco prima di Prunedale, dove potrete deviare verso Carmel by the Sea ricollegandovi alla Highway 1 nel suo punto più panoramico.
Carmel by the Sea è una piccola immacolata cittadina che vanta tra i suoi ex sindaci niente di meno che Clint Eastwood. Suggeriamo caldamente una sosta in zona per dedicare almeno una rapida visita al Point Lobos Natural Reserve (ingresso in auto 10 $). Una volta entrati nel parco e aver parcheggiato nel punto di sosta più vicino alla scogliera, percorrendo il breve sentiero verso Bird Island potrete scorgere una delle più belle baie della costa, spesso abitata da una combriccola di foche sonnolente.

Proseguendo da Point Lobos lungo la Highway 1 gli scenari sono struggenti: scogliere immense, ponti sospesi sul mare impetuoso, cascate sulla spiaggia e curve mozzafiato. A Big Sur i boschi selvaggi incombono sui piccoli cottage di legno e i tempi di Kerouac non sembrano poi così lontani. Per un pranzo con vista mozzafiato vale la pena fermarsi al famoso Nephente (mappa), ma lungo la strada i ristorantini sono tanti e molto caratteristici. In prossimità di San Simeon, a Piedras Blancas, fermatevi a vedere la meravigliosa colonia di leoni marini  che invade la spiaggia.

Considerate le numerose soste e i limiti di velocità assai bassi mettete in conto un’intera giornata per percorrere la tratta da San Francisco fino alla graziosa cittadina universitaria di San Luis Obispo, che è il luogo di sosta ideale per la notte. Intanto si trova praticamente a metà strada tra San Francisco e Los Angeles, inoltre ha alcuni locali gradevoli affacciati su un piccolo fiume e molti motel a due passi dalla strada principale. Noi abbiamo dormito all’Avenue Inn Downtown, centrale, pulito e confortevole, parcheggio di fronte alle stanze e wi-fi veloce, ovvero tutto ciò che si può desiderare da un motel.
A San Luis Obispo merita una visita lo SLO BREW, un bel locale e birrificio frequentato dagli studenti del politecnico, mentre per chi non ha voglia di mangiare pizza o il classico american food, c’è un grande supermercato Whole Foods appena fuori città.

Da San Luis Obispo a Los Angeles, passando per Santa Barbara
1 giorno

Al mattino, lasciata San Luis Obispo si riparte proseguendo verso sud in direzione di Los Angeles. Lungo la strada, sicuramente molto meno suggestiva di quanto visto finora, ci si può fermare a Santa Barbara, magari in un classico diner sul lungomare, come Sambo’s, che offre colazioni tutto il giorno. Da qui in poco meno di un’ora e mezza sarete nell’immensa Los Angeles.

Los Angeles e il Joshua Tree Park
3 giorni

Se anche il vostro viaggio ha una durata massima di 8-9 giorni, ve ne restano appena tre da passare a Los Angeles. E’ poco? Sì, ovviamente, ma è abbastanza per farsi un’idea di L.A., anche se non possiamo negare che dovrete fare delle scelte “dolorose”.  Noi ad esempio abbiamo preferito vivere la città senza troppe tappe tipicamente turistiche, frequentare i quartieri emergenti o alla moda (Silverlake, Echo Park…) mangiare a Little Tokyo e goderci un po’ di sole in mezzo alle palme e alla gente allegra di Venice Beach. Ma qualunque cosa vi piaccia fare, per nessun motivo al mondo dovreste perdervi il Griffith Observatory (entrata gratuita), con la sua vista incredibile sulla città e un sacco di cose interessanti da scoprire sul nostro Universo. In generale ci aspettavamo già che San Francisco fosse bella, ma Los Angeles è stata una vera sorpresa e un colpo di fulmine: è una città che dà la continua bellissima sensazione che un sacco di cose stiano accadendo, chissà come e chissà dove, nella sua immensità di strade e lucine.

Chi desidera uscire dalla metropoli e toccare con mano un po’ di deserto può dedicare una delle tre giornate al vicino Joshua Tree National Park (a due ore di distanza da Los Angeles), una distesa di affascinanti rocce dorate e cactus puntellata dai caratteristici alberi che danno nome al luogo. L’atmosfera è incantevole e nelle giornate limpide raggiungendo il punto più alto del parco è possibile allungare lo sguardo fino al Messico.

Questo è stato sostanzialmente il nostro itinerario di 9 giorni in California. Sappiamo di non aver visto neanche una minima parte di quello che il Golden State ha da mostrare, ma vi assicuro che ne è venuto fuori un piccolo incredibile viaggio on the road alla portata di tutti e fattibile anche in tempi molto ristretti. Speriamo possa essere utile a chi finora ha rimandato una partenza perché teme non valga la pena spingersi tanto lontano per un breve viaggio. L’esperienza ci ha insegnato che vale sempre la pena.

3 Comments

  1. ciao, ho intenzione di fare lo stesso viaggio con una piccola deviazione a Las Vegas.
    Il mio dubbio è il periodo: le vacanze invernali. voi siete stati a gennaio, giusto? Quindi è fattibilissimo? Leggo pareri un po’ discordanti. Grazie mille

    1. Ciao Emanuela! Sì, noi siamo stati a gennaio (dal 30 dicembre in poi per l’esattezza) e il clima era piacevolissimo, a parte un giorno di pioggia passando da San Luis Obispo. Temperatura da 15 a 23 gradi circa per intenderci.
      Considera che il clima cambia tantissimo da zona a zona. A San Francisco dicono sia persino più soleggiato in inverno che in estate, quando la baia viene facilmente avvolta dalla nebbia, mentre nel deserto (las vegas, Joshua tree ecc..) la pioggia é davvero rara e non dovreste avere alcun problema. Ovvio che é pur sempre inverno e poi il tempo é un po’ una scommessa ma per me é stato un viaggio davvero bello e ve lo consiglio.

      Siamo tornati in California anche questa estate (agosto) e per molti aspetti ho preferito il clima mite di gennaio, senza caldo torrido e con le colline verdissime. Se non cercate la California spiaggia/infradito/ surf ma piuttosto un bel viaggio on the road con panorami incredibili, allora gennaio va benissimo 😉

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...