Baja California / Messico : consigli di viaggio

FullSizeRender_1

La Baja California nasce dove finisce la California statunitense, ovvero poco sotto a San Diego, oltre il confine di Tijuana, dove il deserto diventa molto più aspro e la costa più selvaggia. Si tratta di una terra aridissima, ricoperta da cactus, solcata dalle vette della immensa Sierra de la Giganta e bagnata da baie di un colore turchese intenso. È il paradiso per chi ama le immersioni e lo snorkeling, tanto che persino Jacques Cousteau definí il mare di Cortez “l’acquario del Mondo”, ed è il luogo perfetto per chi ama la natura selvaggia, la tranquillità e l’avventura on the road.

Ma nonostante le incredibili attrattive naturali, la Bassa California è sorprendentemente una meta poco conosciuta, non battuta dai tour operator e dal turismo di massa tanto che allontanandosi da Cabo San Lucas, unica località “mondana” della Baja, é difficile incontrare altri turisti, persino nelle spiagge più belle.
Va detto che d’estate (noi siamo stati nella Baja ad agosto) il caldo è davvero intenso, ma il fatto che non piova praticamente mai e che la zona non sia generalmente colpita da tifoni o uragani come invece altre zone del Messico, la rende una meta perfetta praticamente per tutto l’anno.

Per girare la Baja è indispensabile noleggiare un’auto e risalire con calma la penisola dormendo in una delle numerose cittadine sorte appresso alle antiche missioni: Todos Santos, La Paz, Loreto o Santa Rosalia, dove troverete sempre una posada ad aspettarvi. Di giorno si possono raggiungere in auto le spiagge incantevoli della costa, oppure farsi portare con la barca a visitare le baie straordinarie delle isole dei parchi naturali, come  Isla Espiritu Santo, con i suoi leoni marini, gli squali balena, i delfini e i coralli. Oppure Isla Coronado, Isla Carmen o Cabo Pulmo. Dovunque vi spostiate la costa sarà generosissima di spiagge incontaminate con acqua trasparente dalle tonalità incredibili, dove ritrovarsi praticamente soli.

Le strade della Baja California sono ben tenute, panoramicissime e circondate dal deserto. Può capitare di non incrociare altre auto per decine di minuti sperimentando nel profondo cosa significhi l’abbandonarsi totalmente ad un territorio. Bisogna fare i conti con l’assenza di distributori di benzina anche per alcune ore di viaggio, e tenere in considerazione il fatto che lungo la strada e lontano dalle cittadine spesso i cellulari non hanno rete. Ma è proprio questo, almeno per noi, il fascino della Baja California: al di là dell’incanto dei suoi orizzonti immensi, al di là del mare da sogno, della bontà del ceviche fatto con il “pescado del dia”, e della autentica normalità delle cittadine coloniali, quello che rende unico questo angolo di Messico è la sempre più preziosa sensazione di isolamento e pace.

Ad interrompere la solitudine del viaggiatore c’è solo qualche sporadico posto di blocco della polizia o dell’esercito. I controlli sono severi ma assolutamente gentili, a volte è sufficiente comunicare da dove si proviene e dove si è diretti, mentre in altri casi si deve scendere dal veicolo e lasciare che venga velocemente controllato. Queste procedure ci sono apparse più accurate verso i messicani stessi piuttosto che con noi stranieri, e anche se si tratta di misure che al viaggiatore europeo possono apparire un po’ eccessive, contribuiscono a rendere la Bassa California uno degli Stati più tranquilli e sicuri di tutto il Messico.

Perché andare in Baja California

  • il mare, uno dei più belli del mondo, perfetto per gli amanti della spiaggia e ideale per lo snorkeling e le immersioni
  • la solitudine, l’assenza di altri turisti, e la gioia primordiale di incontrare una vecchia missione dopo ore ed ore di deserto
  • la tranquillità, la sicurezza e la genuinità di un viaggio “on the road” un po’ vecchio stile, con la sua polvere e gli immensi orizzonti
  • le cittadine coloniali, con le antiche missioni e le posadas tradizionali in cui passare la notte

Le 10 cose da fare assolutamente in Baja California

  1. Innanzitutto noleggiare un’auto, è indispensabile.
  2. Prelevare al bancomat pesos messicani (i dollari americani sono comunemente accettati e spesso troverete il prezzo in entrambe le valute, ma conviene senz’altro pagare in pesos)
  3. Dormire quando possibile nelle posadas tradizionali
  4. Fermarsi a mangiare ceviche o coctel de mariscos nei chioschi lungo la strada
  5. Assaggiare una vera Caesar salad nel suo luogo di origine. E’ proprio a Tijuana infatti che ha lavorato per lungo tempo Cesare Cardini, lo chef italiano che ha inventato la più famosa insalata del mondo. Eccezionale, ma davvero, quella del ristorante Las tres virgenes di La Paz.
  6. Godersi un vero Margarita in un bar caratteristico, magari proprio dove fu inventato, ovvero alla Cantina Hussong’s di Ensenada.
  7. Visitare le oasi (quella di Mulegé ad esempio) e le missioni (San Javier la più caratteristica)
  8. Nei periodi indicati effettuare una escursione in barca nella baia di Loreto per avvistare le splendide balene Azzurre, o i sempre presenti leoni marini, i delfini e le enormi tartarughe.
  9. per gli appassionati di surf o per chi ama il mare “grosso”, una sosta a Todos Santos. Qui le acque calme che caratterizzano la costa Est, lasciano il posto a onde e vento.
  10. Passare ore sulle spiagge più belle della Baja, quelle da cartolina: Balandra ed El Tecolote (La Paz), Isla Espiritu Santo (sempre La Paz), Isla Carmen (Loreto), Playa El Coyote e Bahía Concepción (Mulegé)

Da leggere prima di partire

101 Baja California Peninsula (in inglese e spagnolo, edizioni Sime Books, 2016) un libro denso di fotografie splendide con la mappa dei luoghi imperdibili, dalle spiagge ai piccoli bar di paese.

© tutte le immagini e i contenuti di questo sito sono di proprietà
degli autori e non possono essere utilizzate senza esplicito consenso

Pubblicità

4 Comments

  1. Uno dei viaggi più belli che ho fatto. La mia è stata una Baja in moto, un’esperienza meravigliosa. Molte delle tue sensazioni sono state le mie; mi è sembrato di ripercorrere quella fantastica avventura.

    1. Ciao! Deve essere stato pazzesco attraversarla in moto… le strade erano splendide e posso immaginare quanto avventuroso e affascinante possa esser stato per te su due ruote!!

  2. Bellissime foto e articolo molto utile.

    La Baja California è nella mia wish list da anni ma non sono ancora riuscita a concretizzare per paura della calura estiva, per il sospetto che sia un po’ monotona da percorrere tutta e perchè ho letto in diverse testimonianze che il manto stradale è ostico e bisogna saper portare bene un 4×4. Non hai riscontrato questa difficoltà?

    Nel caso la rimettiamo SUBITO nei primi posti della classifica….

    Credo sia anche molto economica, volo a parte…. no?

    Un abbraccio,
    Elena

  3. Ciao Elena! Per quanto riguarda il manto stradale noi abbiamo trovato strade davvero ben tenute, nessun problema e nessuna necessità di avere un 4×4 (noi abbiamo noleggiato una macchina veramente di ultima categoria…😝). Caldo, va detto, era proprio caldo..ma d’altronde era agosto e c’era da aspettarselo.
    La monotonia del paesaggio è indubbia…cactus, montagne, canyon, deserto…di sicuro non è un paesaggio che varia moltissimo ma gli scenari sono comunque splendidi e il mare è pazzesco. Io vi consiglierei di iniziare con un volo per San Diego o Los Angeles, così da variare un po’, e di prendere poi dopo qualche giorno un volo (la compagnia aerea Alaska ne ha molti) per San Josè del Cabo, da dove noleggiare l’auto e risalire la penisola. Considera che la parte meridionale della Bassa california (ovvero da Mulegè in giù) ha più attrattive della parte nord, e quindi può valere la pena concentrarsi solo su quella.
    Sicuramwnte lo sai già, ma può esser utile sapere che le auto noleggiate negli Stati Uniti non possono essere portate in Messico per cui un volo per S Jose del Cabo è una buona soluzione a costi contenuti. 😉

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...