Se dovessi descrivere Palm Springs con poche parole direi che è un’oasi di benessere nel mezzo del deserto californiano, ma questa sintesi non le renderebbe affatto giustizia. Non spiegherebbe la bellezza della luce sfolgorante che la invade, delle palme che ondeggiano al vento secco del deserto, della vita rilassata che si conduce immersi nelle calde acque termali degli hotel, dentro alle splendide case dall’architettura di metà secolo, tra i tiki bar e i ristoranti alla moda di Palm Canyon Drive.
Palm Springs si trova a poco più di un’ora da Los Angeles, stretta tra il Joshua Tree National Park e il maestoso Monte San Jacinto. È una città del deserto, sempre soleggiata, abbastanza lontana da L.A. per rappresentare la meta ideale di una fuga dalla metropoli, e al contempo sufficientemente vicina per tornare al caos appena lo si desideri.



Il suo passato da buen retiro invernale per attori di Hollywood ha lasciato alla città un’eleganza non comune per gli Stati Uniti, ma eccentricamente ammorbidita e con un’anima profondamente anticonformista. Oggi Palm Springs sta vivendo il suo ennesimo Rinascimento, i vecchi resort sono diventati mecche dell’interior design e la città è invasa da giovani in cerca della sua magica allure d’altri tempi.
Cosa non perdere
- Il Monte San Jacinto offre la sua preziosa ombra agli afosi pomeriggi estivi della città, è alto ben 3300 metri e svetta immenso sulla Coachella Valley. Per godere del fresco della foresta e del suo parco naturale é sufficiente prendere la suggestiva Palms Springs Aerial Tramway (biglietto adulti 25 dollari) che in appena 15 minuti vi porterà in alta montagna. Dalla stazione in quota della funivia si entra direttamente nel Mount San Jacinto State Park, da dove volendo è possibile intraprendere i vari sentieri per gli appassionati di trekking e camping. Il passaggio dal deserto alla montagna in pochi minuti è un’esperienza davvero sorprendente: ad agosto, con una temperatura in città di circa 38°, al centro visitatori in quota c’erano meno di 15°.
- Un giro autonomo tra le meraviglie architettoniche della città, partendo dalla stupenda Tramway gas station (1965), oggi sede dell’ufficio turistico, seguendo poi itinerari come questo.
- Una giornata al vicinissimo Joshua Tree National Park, un deserto splendido, puntellato dai curiosi Yucca tree
- Un pomeriggio di relax a bordo piscina nell’allegro glamour dell’Ace Hotel & Swim club
Dove mangiare | bere
- Birba (622 N Palm Canyon Dr) mettetevi in fila per i piatti moderni e molto europei, le pizze deliziose e la possibilità di cenare all’aperto in un fantastico giardino anche a gennaio
- Jake’s (664 N Palm Canyon Dr) per gli amanti della cucina americana
- King’s highway (701 E Palm Canyon Dr) il diner dell’Ace hotel propone un ottimo brunch
- Ernest coffee (1101 N Palm Canyon Drive) premiato caffè indipendente nel cuore del Design district
- Bootlegger Tiki Bar (sempre 1101 N Palm Canyon Dr) i famigerati tiki cocktail al loro massimo splendore in uno dei bar più amati della città
Dove dormire a Palm Springs
Tra i resort e gli hotel c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Chi apprezza le bollenti sorgenti termali dovrebbe orientarsi su strutture che offrono agli ospiti una spa interna, come l’adorabile Lido Palms (solo 8 camere, tutte affacciate sul giardino e sulle piscine, con sauna e hot pool anche indoor) mentre chi cerca il design e un’esperienza sopra le righe può regalarsi un soggiorno nel pazzesco The Lautner Compound (ovviamente dormire in un gioiellino d’architettura ha il suo costo, circa 245 dollari a notte).
——————————————————————————–
Leggi altri consigli di viaggio per gli Stati Uniti
Ecco un itinerario consigliato per 10 giorni in California