Gili Trawangan / Indonesia / consigli di viaggio

Gili Trawangan

Visto che riceviamo spessissimo e-mail con richieste di informazioni sulle indonesiane Isole Gili ho pensato di creare una sorta di piccolo “vademecum” ad uso di chiunque passi di qui in cerca di risposte su queste isole meravigliose ed in particolare su Gili Trawangan, la più animata dell’arcipelago.
Qui di seguito trovate le domande più frequenti e quello che ne pensiamo noi in base alla nostra esperienza.

✐ Ho in mente un itinerario in Indonesia, vale la pena andare alle Gili? Perché? Quale delle tre scegliere?

  • sì, per il mare, l’atmosfera rilassata e l’assenza di mezzi a motore.

Sì alle Gili perché il mare è pazzesco, le spiagge bianchissime, e le tartarughe piuttosto socievoli. Sì alle Gili perché ci sono tanti giovani (è inserito nel famigerato Banana Pancake Trail), localini tranquilli e un sacco di buoni ristoranti. E perché nonostante l’afflusso sempre più intenso di turisti restano isole dall’aspetto naturale, sulle quali sono vietati i mezzi a motore, e il tempo è scandito dalle uscite per lo snorkeling. Trawangan secondo noi è il giusto punto d’equilibrio tra luogo festaiolo e tranquillo, mentre Meno e Air sono più riservate. In sintesi: si tratta di uno dei posti più belli che ci sia mai capitato di vedere, andateci!

✐ che problemi può presentare un viaggio alle Gili?

Alle Gili non si può arrivare all’improvviso ed essere certi di trovare un posto decente in cui dormire senza aver prenotato.
Inoltre gli abitanti sono meno disponibili del resto degli indonesiani che abbiamo incontrato, i prezzi degli alloggi sono alti e la qualità è mediamente piuttosto bassa rispetto a quella delle altre strutture del paese. Nei momenti di pienone vengono affittati posti letto al limite dello scandaloso.

✐ Come arrivare alle Gili? Da dove? Quanto costa? Il mare è mosso?

  • In barca veloce per chi parte da Bali / con il traghetto lento invece da Lombok

Alle Gili si arriva via mare sia da Lombok (alla quale sono vicinissime) sia dalla costa est di Bali. Potete scegliere tra i classici barconi pubblici molto lenti ma molto economici e le barche veloci, costosette ma comode.
Se partite da Bali prenotate dalla città in cui vi trovate  (Denpasar, Kuta, Ubud, ecc…) il trasferimento verso Padangbai con inclusa la barca veloce per le Gili. Il tutto dovrebbe costarvi tra le 400,000 e le 700.000 rupie per tratta, cioè tra i 25 e i 45 euro circa. Se acquistate andata e ritorno insieme dovrebbe costarvi meno, ma visto che quasi tutti decidono di allungare la permanenza, vi consigliamo di prenotare il ritorno direttamente dalle Gili il giorno prima dell’effettiva partenza.

Noi siamo partiti da Ubud all’alba con un mini-van, siamo arrivati a Padangbai circa due ore dopo, dove ci hanno consegnato i biglietti per la barca veloce. L’attraversata Padangbai-Gili Trawangan dura due ore circa, ed è abbastanza movimentata ma sopportabile, anche se ovviamente dipende dalle condizioni particolari del mare. Le barche hanno i finestrini apribili e volendo è permesso sedersi sul tetto, ma se scegliete questa ultima opzione mettete in conto di bagnarvi perché le onde si danno da fare. Se soffrite il mal di mare portatevi i vostri tradizionali rimedi, possono servire.

✐ Dove dormire a Trawangan?  

  • Nella parte nord o nord-est.

Intanto meglio precisare che si tratta di un’isola piccolissima. Preferisco sottolinearlo perché sebbene ci sia una parte di Gili Trawangan più graziosa dell’altra, parliamo di un perimetro percorribile interamente in un’ora circa, ancora meno in bicicletta. Fa quindi poca differenza dove alloggerete, anche se per nostro gusto personale vi consigliamo la parte nord e nord-est dell’isola, meno soggetta a basse maree e lontana dalla ressa di ristoranti della parte sud-est.

✐ Meglio prenotare?

  • Assolutamente sì.

Noi siamo arrivati sull’isola convinti di avere una prenotazione che invece non esisteva. Era inizio agosto, Ramadan appena finito, ogni singola struttura dell’isola esponeva il cartello “FULL”. L’incubo di ogni viaggiatore insomma. Addentrandoci nelle piccole vie dietro la moschea abbiamo trovato una vera autentica Bettola Certificata ®  appena riadattata a guesthouse da una famigliola in cui la figura più autorevole era rappresentata da un minorenne con l’aria da assassino. Uno dei luoghi più orridi e fatiscenti che ci sia mai capitato di trovare, e ve lo dice una persona che non ha avuto alcun problema a dormire per terra in un paio di porti del Mediterraneo. Ci siamo poi sistemati, dopo non poche faticose ricerche, alla Warna Homestay , un insieme di piccoli bungalow molto semplici ma tutto sommato confortevoli. Il segreto alle Gili è comunque non aspettarsi troppo, è un’isola priva (per fortuna forse?) di strutture adeguate, a meno ovviamente che non si decida di spendere cifre consistenti.
Se il vostro budget è ampio o non siete disposti a tollerare l’acqua salmastra nella doccia, allora concedetevi una delle splendide casette di Villa Ombak e tanti saluti.

✐ Cosa mi consigliate di fare?

  • noleggiare una bici appena arrivati
  • affittare sul lungomare pinne e boccaglio e immergersi a nord dell’Isola o partecipare ad escursioni apposite
  • mangiare il pesce appena grigliato al Beach House (a sud del porticciolo)
  • aspettare il tramonto sorseggiando un cocktail al Paradise Sunset Bar (sud dell’isola)
  • bere qualcosa all’Ecco Cafè (con wi fi) e acquistare abitini nel loro shop (sul lungomare vicino al porticciolo)
  • fare acquisti di abbigliamento e design nel meraviglioso Casa Vintage, una boutique dal cuore scandinavo
  • dopo giorni di pesce, in caso di nostalgia, mangiare finalmente una buona pizza dal Pirata, un ligure che si è costruito il suo forno a legna qui alle Gili
  • fare un corso in uno degli ottimi centri di immersione dell’Isola
  • posticipare la partenza

[ Leggi altri consigli di viaggio per l’Indonesia]

© tutte le immagini e i contenuti sono di proprietà degli autori del sito e non possono essere utilizzate senza esplicito consenso

37 Comments

  1. Ciao
    e complimenti per il blog!
    Volevo chiedervi una cosa in merito al trasferimento Gili T. – Bali. Le speedboat partono a ogni ora della giornata oppure ci sono fasce orarie precise? Ho problemi a prenotare il volo di ritorno Bali-Singapore una volta venuta via da Gili T. Cosa mi consigliate per essere sicura di non perdere l’aereo? Ci sono secondo voi speedboat che partono da Gili T. per Bali la mattina presto?
    Grazie

  2. Ciao,
    anche io sto programmando il mio viaggio in Indonesia, passando dalle Gili, come ultima tappa.
    Mi associo alla domanda già fatta; come arrivare e quanto tempo occorre per arrivare a Depansar partento da GiliT?
    Grazie
    Vincenzo

  3. Ciao! Intanto grazie per i vostri suggerimenti di viaggio 🙂 Pensavamo di non prenotare praticamente nulla nel nostro giro idonesiamo ma rispetto alle isole Gili tentenniamo. Il timore è che ciò che si trova online siano le opzioni più care e che forse sia meglio aspettare. Come avevate contattato quelli del Warna Homestay?
    Qualcuno ci consiglia addirittura di prenotare la barca veloce, ma sembra che meno di 50 dollari a tratta non si trovi online..cosa ne pensate? Meglio aspettare?
    Grazie ancora!
    Margherita

  4. Ciao Margherita! Per quanto riguarda la barca assolutamente NON prenotate, non ce n’è alcun bisogno te l’assicuro! Inoltre i prezzi che hai scritto sono altissimi, da Padangbai si paga circa 23 euro a tratta su barca veloce, ed è anche trattabile!

    Per quanto riguarda le sistemazioni ti consiglio caldamente di prenotare, noi purtroppo siamo arrivati e ogni singola guesthouse era piena, abbiamo quindi dovuto passare una notte in un vero postaccio e poi la mattina successiva chiedere guesthouse per guesthouse…. Per quanto riguarda i prezzi noi abbiamo pagato circa 30 dollari a notte, cifra senz’altro alta per l’Indonesia, ma le gili fanno davvero luogo a sè… La nostra casetta era graziosa, dignitosamente pulita, è la colazione era inclusa. L’acqua però non era dolce e non era calda, ma alle Gili è la norma a meno che non si intenda spendere molto.

    Conta che le isole sono piccole e le sistemazioni non bastano ad accontentare tutte le persone in arrivo, per cui i prezzi salgono. È l’unico posto insomma, in cui prenotare è secondo me essenziale.

    1. Grazie Elisa! Sei stata velocissima. Seguiremo sicuramente il tuo consiglio e spero di portare a casa anch’io dei “consigli di viaggio” 🙂 Se non ti secca ti chiederò un altro dettaglio sulla trasferta Yogya-Monte Bromo e Monte Bromo-Bali…nell’altro post così resto a tema! Grazie ancora 😉

  5. Ciao elisa, a marzo partirò per giakarta(speriamo non vi siano ulteriori attentati) e seguirò fino a bali il tuo stesso percorso più o meno. Vorrei inoltre visitare le gili da ubud come hai detto te con barca veloce.
    Dove si può prenotare il biglietto oppure chiedere per il trasferimento alle gili da ubud? agenzie? come le posso identificare? grazie

    1. Ciao Mattia! L’esatte scorsa ho fatto un giro molto simile ad Elisa e i suoi suggerimenti sono stati molto utili. Mi permetto di sconsigliarti vivamente di prendere la compagnia di barche veloci Semaya One. Ce ne hanno fatte passare di ogni, ritardi a non finire con tanto di ore in piedi sotto il sole e al ritorno eravamo in una barca microscopica con il mare grosso. Pericoloso! A quel punto meglio spendere un filo di più ma non perdere una giornata per niente/rischiare l’affondamento.
      A prescindere purtroppo mi sento di disilluderti un po’ rispetto alle Gili,o almeno a Gili Trawangan, perchè negli ultimi anni il turismo l’ha distrutta, anche dal punto di vista ambientale. Forse le altre due ancora si salvano!
      Buon viaggio, sarà bellissimo!

      1. Ciao margherita, purtroppo ho sentito anche io del degrado dovuto al turismo…
        Anche tu sei partita da Giacarta? Nel mio viaggio sono preoccupato di trovare un agenzia che sa yoya ci porti al bromo e poi a Bali e di dove trovare un passaggio alle gili.
        A Bali cosa consigliate di fare e dove vale la pena alloggiare? Ci starò per due settimane e vorrei girarla per bene

        Grazie

        1. Ciao Mattia! Per non andare fuori tema su questo post se vuoi posso scriverti in privato e dirti qualcosa del nostro giro.

  6. Ciao Mattia! Penso tu abbia fatto un’ottima scelta con l’Indonesia, purtroppo ormai nessun luogo è sicuro in assoluto, sono tempi un po’ difficili, ma d’altronde è giusto continuare a viaggiare e a vivere. Per le agenzie non ti devi preoccupare assolutamente, a yogya le troverai a tutti gli angoli delle strade, e le riconoscerai dai cartelli esposti all’esterno che garantiscono prenotazione voli, treni, hotel…e ovviamente anche barche e interi tour. In alternativa puoi sempre chiedere al tuo stesso hotel, o guesthouse, il più delle volte offrono i medesimi servizi!

  7. Ciao ! Ad Agosto andro’ per 6 giorni alle isole Gili ( Gili Air per l’esattezza). Volevo chiederti da Gili Air quali escursioni è possibile organizzare per una giornata a Lombok e quale agenzia locale scegliere . Sono indecisa se prenotare un tour gia da ora dall’Italia oppure quando saro’ la. Altri Consigli ? Grazie mille. Buona giornata !
    Veronica

    1. Ti consiglio di non prenotare troppe cose da casa, in modo da non restare troppo vincolato alla tabella di marcia. Anche io all’inizio ero un po’ scettico ma ti garantisco che in Indonesia soprattutto nelle zone turistiche non ti basta che chiedere e ognuno saprà portarti dall’agenzia che fa per te ed ogni Agenzia ha diverse escursioni da scegliere.
      È un mio personale punto di vista ma viaggiare significa anche improvvisare e parlare e contrattare con la gente del posto. Come prezzi ti costa anche meno che prenotare da casa, ricordati sempre di trattare . Come escursione a lombook in solo un giorno ti consiglio di farti portare in qualche spiaggia a ovest dell’isola. Bellissimo è il trekking del rinjani ma ti servono 2-3 giorni 🙂

      1. @Mattia: Grazie 1000 faro’ cosi! Non vedo l’ora di essere a Bali e poi alle Gili ! Buona serata ! Veronica.

        1. Ciao Elisa, è stato fantastico tutto perfetto. Arrivato a Jakarta, ho attraversato Java in treno e autobus passando per yoyakarta (merapi borobodur prambanan) monte bromo, poi una settimana a trawangan e 10 giorni a bali, da kuta a ubud girandola tutta in scooter. Prenotato sempre il giorno prima e mi sono trovato benissimo con i locali. Questo blog mi ha certamente dato una mano e ho ricalcato tante tappe!

    2. Ciao Veronica! L’unica cosa che prenoterei (per esperienza personale) è la sistemazione per dormire alle Gili…. noi trovammo tutto pieno (tutto tutto!!) ma le escursioni e le barche di andata e ritorno non prenotarle assolutamente, nonnè necessario. Quando sarai là a Bali, uno o due giorni prima di spostarti alle gili, potrai comprare il biglietto per la barca e stessa cosa prima di tornare… le agenzie sono tutte piccole ma serie, guadagnano molto bene con i turisti e normalmente sono affidabili. Se vuoi stare più tranquilla puoi chiedere direttamente nella guesthouse/ostello/hotel dove dormirai, ti saranno sicuramente di aiuto nell’indicarti una agenzia o fornendoti direttamente i biglietti . Se vai in agenzia tratta sul prezzo 😉

    3. Ciao Veronica! Non è il caso di prenotare nulla da casa. L’unica cosa che prenoterei è la sistemazione per dormire alle Gili, noi trovammo tutto pieno! Una volta a Bali puoi comprare i biglietti per le Gili uno o due giorni prima della partenza e stessa cosa per il ritorno direttamente dalle Gili. Le agenzie sono tutte piccole ma serie, ma se non ti fidi puoi chiedere direttamente alla guesthouse/hotel in cui ti trovi… in quel caso non potrai trattare sul prezzo mentre in agenzia sì!

      1. Grazie Elisa ! Hotel già prenotati, sia a Bali sia alle Gili .. essendo agosto non posso rischiare ! Per il resto seguiro’ i vostri consigli ! Grazie mille ! – 5 mesi e mezzo alla partenza ……… !!! 🙂

  8. Ciao, io partirò ad Aprile e volevo sapere bene o male con quanta frequenza partono i traghetti da/per le Gili… dato che vorrei cercare di prendere il traghetto di ritorno da Gili Air e poi il volo di ritorno Bali-Jakarta nella stessa giornata volevo capire se era fattibile. Grazie mille, questo blog è geniale ! 🙂

    1. Ciao Virginia! Grazie mille 😀 i traghetti partono più volte al giorno (solitamente uno al mattino e uno al pomeriggio) e ci sono più compagnie diverse, alcune offrono barconi lenti altre le fast boat . Non ho le tabelle aggiornate, ma puoi controllare qui: http://www.gili-paradise.com/gilis-information/how-to-get-to-gili/information-schedules-boats/ . Secondo me devi tenere in considerazione due cose: la prima è che se c’è mare grosso a volte le barche non partono… la seconda è che anche una volta giunta a Bali sarai sulla costa est, probabilmente a Padangbai, e da lì a Denpasar (dove c’è l’aeroporto) c’è una bella distanza (almeno qualche ora di minivan…). Ti sconsiglio di fare ritorno gili-Bali-jakarta in un solo giorno, io mi lascerei un giorno di margine partendo dalle Gili un giorno prima e restando una notte vicino a Denpasar, ma ovviamente valuta tu!! Buon viaggio!!! 🙂

  9. Ragazzi allora ne approfitto per chiedervi ancora un paio di cosette. Vi chiedo un parere sulla distribuzione dei giorni in base alla vostra esperienza. Dopo Singapore arrivo a Bali dove farei 5 notti a Ubud per vedere l’isola. Da Ubud 6 notti a Gili Air con l’intento di spostarmi anche su Gili Meno e magari Lombok per 1 giorno. Rientro a Bali e ultime 2 notti a Jimbaran . Cosa ne dite ? 5 notti a Ubud vanno bene o sono troppe ? Grazie mille per qualsiasi suggerimento ! V.

    1. Ciao Veronique non ho capito bene la tua etá e per questo non ho capito bene che tipo di vacanza stai cercando, comunque posso dirti che 5 notti a ubud sono anche troppe! Ubud è davvero picola! io ho girato tutta l’isola in scooter e appena fuori da ubud ti consiglio Veronica di non perderti le cascate git gjt e la cascata di tegenungen bellissima!

      1. Siamo due ragazzi di 35/37 anni … vacanza relax e mare . Avevo pensato Ubud 5 notti per visitare L isola e concedermi un giorno anche in giro per Ubud : 3 giorni pieni di visite e 1 di relax a Ubud .. il giorno che arriviamo da Singapore non lo considero .. poi mare a GILI air perché ho letto che Traw e ‘ troppo caotica soprattutto in agosto ! E Meno troppo deserta 🙂 ultime due notti al sud per spiaggia e ultime cose da vedere ! Che dite ? Veramente troppe notti a Ubud secondo voi ? Grazie mille e buona domenica !

        1. Ciao Veronica, secondo me 5 notti a Ubud sono troppe, ne possono bastare tre usandone una per visitare Ubud e due per gironzolare nei dintorni. Il fatto è che Bali è grande, e gli spostamenti non sono veloci, per cui da Ubud faresti comunque fatica a visitare molte cose spingendoti verso ovest o molto a sud (bukit). Io resterei almeno un giorno in più al sud di Bali forse

  10. Grazie mille ! Allora valuterò di accorciare il soggiorno a UBUD ( almeno 4 notti però ) e vedere se fare 3 notti al sud di Bali ! Consigli come località ? Jimbaran ? Nusa Dua ? Uluwatu ? Non facciamo surf 🙂 grazieeee

      1. Diciamo che ci piacciono le comodità e i confort ! Per quanto riguarda hotel a Bali ci interessano belle spiagge e balneabili ( anche se so che le migliori sono appunto a Lombok alle GILI !)

        1. A Nusa Dua ricordo una spiaggia molto bella, acqua calma e celeste (guarda Geger beach) . Le altre spiagge di Bukit erano da surfisti… a Nusa c’erano molti begli hotel sulla spiaggia

  11. Ciao Elisa, sono stata a Gili T. già 3 volte e a breve ci tronerò. La conosco molto bene ma è sempre bellissimo leggere i racconti di altri viaggiatori!. Grazie

    1. Ti ringrazio!! Noi abbiamo amato moltissimo l’Indonesia ma ancora non ci siamo tornati purtroppo! trawangan è sempre bella? Un abbraccio!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...