L’Alcázar di Siviglia, come molti dei palazzi più suggestivi dell’Andalusia, nasce come forte difensivo dei mori e subisce lungo i secoli numerosissimi interventi ampliativi, fino ad ottenere lo splendido palazzo che vediamo oggi. Le alte mura di cinta dell’Alcázar percorrono una buona parte del centro storico di Siviglia, costeggiando la deliziosa calle Judería e delimitando i vicoli tortuosi del Barrio de Santa Cruz, una delle zone più graziose della città. L’ingresso del palazzo si trova a pochi metri dalla Cattedrale di Siviglia, e una volta entrati è possibile visitare una per una le numerose e decoratissime stanze, dove lo stile mudéjar incontra i dettagli gotici fatti aggiungere da Carlo V intorno al 1500. Immense cupole dorate, pareti interamente intarsiate in minuziosi decori di stampo islamico, sotterranei dedicati alla raccolta dell’acqua piovana, triple arcate e ceramiche coloratissime: gli influssi del Nord Africa sono talmente forti che sembra quasi di essere catapultati in Marocco, all’interno del favoloso Palais de Bahia di Marrakech, un luogo lontano ma improvvisamente vicinissimo.
Ma se gli interni dell’Alcázar sono esotici e pieni di fascino, non esistono quasi aggettivi per le decine di cortili e giardini sui quali le stanze si aprono. Aranci in fiore, palme abitate da pappagalli, enormi piscine, fontane italiane, labirinti, terrazze decorate e verdissimi patii… Uno spettacolo che lascia incantati e fa sorridere di gioia per tanta elegante bellezza concentrata in un unico posto.
Vista la magnificenza dei giardini, il nostro consiglio è di visitare l’Alcázar in una bella giornata di sole, di quelle che a Siviglia certo non mancano, e di perdervici dentro senza preoccuparvi che il tempo fuori continui a scorrere.
Ma se gli interni dell’Alcázar sono esotici e pieni di fascino, non esistono quasi aggettivi per le decine di cortili e giardini sui quali le stanze si aprono. Aranci in fiore, palme abitate da pappagalli, enormi piscine, fontane italiane, labirinti, terrazze decorate e verdissimi patii… Uno spettacolo che lascia incantati e fa sorridere di gioia per tanta elegante bellezza concentrata in un unico posto.
Vista la magnificenza dei giardini, il nostro consiglio è di visitare l’Alcázar in una bella giornata di sole, di quelle che a Siviglia certo non mancano, e di perdervici dentro senza preoccuparvi che il tempo fuori continui a scorrere.
Alcázares Reales de Sevilla
Patio de Banderas snc / Siviglia {mappa}
orari di apertura:
da ottobre a marzo → da lunedì a domenica 9.30 – 17.00
da aprile a settembre → da lunedì a domenica 9.00 – 19.00
$ ingresso intero 8,75 € / ridotto 2 € / gratuito minori di 16 anni
gratuito per tutti ogni lunedì dalle 18.00 alle 19.00 da aprile a settembre, e dalle 16.00 alle 17.00 da ottobre a marzo.

il Salón de Embajadores

l’ingresso

il Patio de las Doncellas

soffitti favolosi




il Patio del Yeso


sempre il Patio de las Doncellas

l’Alcoba Real

una delle tante splendide fontane





la Fuente de Mercurio





i Jardín de Carlos V

© tutte le immagini e i contenuti sono di proprietà degli autori del sito
e non possono essere utilizzate senza esplicito consenso
Je terminerai de regarder tout cela demain