Gunung Bromo / Java / Indonesia

La cosa più straordinaria tra le tante cose straordinarie che si scoprono in Indonesia è il significato reale della parola Natura. Basta attraversare l’isola di Java in treno, magari sulla bellissima linea che da Jakarta porta nella cittadina meridionale di Yogyakarta, per vedere spuntare all’orizzonte le cime imperiose dei vulcani, giganti attivi o sopiti che diventano presto una presenza molto familiare anche per il neofita viaggiatore.
Il Gunung Bromo è un vulcano situato vicino alla cittadina di Cemoro Lawang, nella parte Est di Java. L’escursione sulla sua cima è una delle più frequenti offerte dalle agenzie dell’isola, e comprende generalmente il trasporto in bus o van verso Cemoro Lawang, il pernottamento in uno degli alberghi del villaggio, oltre ovviamente al ritorno nella città di partenza oppure per chi lo desidera il proseguimento verso Bali, che da qui dista solo alcune ore di viaggio.

Da Yogyakarta al Bromo nel dettaglio

Partendo da Yogyakarta al mattino l’arrivo a Cemoro Lawang è in genere previsto a tarda sera. Si dorme alcune ore nella sistemazione scelta, e si punta la sveglia verso le 3,30 del mattino, ora in cui bisogna mettersi in marcia se si vuole giungere sulla cima per l‘alba, il momento in cui il Vulcano offre il suo spettacolo più stupefacente. Le agenzie tendono a proporre il trasporto in jeep verso un punto panoramico posto di fronte al Bromo, ma a meno che non abbiate problemi fisici particolari, prediligete la salita autonoma sul Bromo evitando il punto panoramico e le jeep, vi accorgerete subito che l’alba è molto più affascinante vissuta direttamente sul vulcano, lontano dalla folla di turisti e dai flash insopportabili delle macchine fotografiche.
Se fate da soli come vi consigliamo, dovrete scendere verso le 3,45 del mattino da Cemoro Lawang trovandovi improvvisamente nel cosiddetto “Mare di sabbia“, un deserto in miniatura da attraversare fino alla base del Bromo. Sarà notte, ci sarà una nebbia fitta che vi bagnerà i vestiti e vi impedirà di capire dove vi trovate. Considerato che si tratta di una camminata nel buio più totale di una mezzora circa e vista la quasi totale assenza di alcun punto di riferimento, cercate di studiare bene il percorso in anticipo o permettete a qualcuno del posto di farvi da guida per davvero poco denaro (molte persone ve lo chiederanno, ed è una opzione da prendere seriamente in considerazione). Una volta attraversato il Mare di sabbia giungerete alla base del vulcano ma fate attenzione a non intraprendere per errore la scalata del Batok, il vulcano che fronteggia il Bromo. Se non vi siete persi dovreste riuscire a sbucare sopra la nebbia in pochi minuti, e incontrerete una lunga e ripidissima scalinata, con la quale finirete dritti dritti sul cratere. Da Cemoro Lawang procedendo con un buon passo il tutto dovrebbe impegnarvi per circa quaranta/cinquanta  minuti. Una volta lassù sul cratere scegliete un posticino sicuro in cui sedervi, mettetevi addosso vestiti pesanti, e aspettate la meravigliosa alba che vi ripagherà di tutta la fatica.

✏︎ Dove dormire?
Se arrivate al Bromo prenotando il trasporto e il pernottamento direttamente da qualche agenzia indonesiana, è probabile che vi propongano vari tipi di sistemazioni per la notte. Ci saranno piccole guesthouse e alcuni hotel, di cui la maggior parte molto distanti dalla strada che porta al Bromo, e altri senza acqua calda nelle docce. Considerata la minima differenza di prezzo, cercate di non badare a spese: scegliete la sistemazione migliore e più vicina al Mare di Sabbia, altrimenti sarete costretti ad accodarvi all’escursione in jeep perdendovi l’alba sul cratere, o morirete gelati sotto la doccia al rientro in hotel (considerate che a questa altitudine fa veramente freddo). Non è escluso che abbiate l’acqua fredda anche pagando per quella calda, ma meglio non avere rimpianti a riguardo.
Noi abbiamo dormito al Bromo Permai, la struttura più vicina possibile al Bromo, il cui unico punto a favore è per l’appunto la posizione, la migliore in assoluto, a due passi dal Mare di sabbia. Si tratta comunque di una struttura poco curata, con acqua delle docce fredda nonostante sia pubblicizzato il contrario, e personale non troppo gentile. Se vi assumete i rischi del caso, vista la totale assenza di alternative decenti, cercate almeno di trattare sul prezzo in agenzia, non aspettatevi molto e soprattutto attenzione a non lasciate nulla di valore né documenti quando uscite per l’escursione e quando ripartire controllate di non aver dimenticato nulla. I turisti qui restano solo una notte e ripartono frettolosamente per non tornare probabilmente mai più, per cui il servizio lascia piuttosto a desiderare, diversamente da quanto capita in tutto il resto dell’Indonesia.

Sebbene il Bromo non sia tra i vulcani più grandi di Java, l’esperienza della sua scalata e infine l’incredibile vista che si gode all’alba dalla sua cima è uno dei ricordi più belli e potenti dell’intero viaggio in Indonesia. Difficilmente si riesce a dimenticare il cratere fumoso a pochi metri di distanza, l’odore pungente dello zolfo che mozza il respiro, l’altitudine, l’incredibile cielo stellato della notte e infine l’alba che sorge e dissolve lentamente la nebbia fitta mostrando il famigerato “Mare di sabbia”, il tempio, e misteriosi uomini a cavallo con il volto coperto che cavalcano tra le rocce…

Si tratta davvero di un’esperienza straordinaria.

[Guarda altri luoghi consigliati in Indonesia]

 

17 Comments

  1. Ciao Elisa, sono capitata per caso sul tuo blog in cerca di info sull’Indonesia (parto ad agosto) e intanto volevo farti i complimenti per il blog e per le bellissime foto! L’escursione al monte Bromo che descrivi tu è diversa da quelle che si trovano in rete e molto interessante.
    Credo che la maggior parte dei turisti scelga la jeep per salire in cima e godere dell’alba sul Bromo, che si vede in tutto le foto, ma non avevo mica capito che le jeep salissero su un’altra montagna!! Quindi tu hai visto l’alba dal Bromo, l’alternativa a prendere una jeep e salire per vedere l’alba sul Bromo giusto? (quella foto che si vede ovunque con il Bromo avvolto nella nebbia è quindi fatta di fronte?)
    Grazie e ancora complimenti

  2. Ciao Deborah, ciao Elisa! Confermo che la maggior parte delle persone non sa nemmeno che ci sia questa alternativa. Per sfuggire alla ressa delle macchine fotografiche e alla coda di jeep che impedisce di salire mi hanno addirittura suggerito di prediligere il tramonto all’alba..

    Un consiglio: da Yogya conviene davvero arrivare al Bromo con un’agenzia? Pare che organizzarselo in maniera autonoma sia molto complesso perchè bisogna prendere 3 mezzi diversi passando per Surabaya e Probolinggo.
    Voi poi che giro avete preferito per raggiungere Bali? Pare che i voli da Surabaya siano molto economici ma magari via terra ci si gode meglio il paesaggio. Vorremmo evitare di perdere troppe ore in viaggio perchè il tempo sembra sempre essere poco!
    Grazie ancora!
    Margherita

    1. Ciao Margherita! Allora… Sul fatto della convenienza a raggiungere il bromo tramite agenzia penso di potertelo confermare… Noi con il bus abbiamo fatto un itinerario simile a quello che indichi, ma senza cambiare mezzo. L’unico cambio di mezzo è stato fatto ai piedi del Bromo in quanto l’ultima tratta è una strada di montagna non fattibile con il bus grande e pertanto ci hanno fatti tutti salire su vari minivan.
      Io non farei diversamente, tornandoci. Per quanto riguarda invece la tratta bromo Bali, è l’unica cosa che cambierei del nostro percorso, perché farla in bus è stato semplicemente atroce, ci abbiamo messo una quantità di ore assurda (tipo 13 o 14!) per via del traffico dovuto anche alla fine del Ramadan. Non è una tratta bella, richiede cambio di vari mezzi, ed inoltre si arriva a tarda serata partendo al mattino e si è davvero esausti. Praticamente una giornata buttata. L’idea di prendere l’aereo da Surabaya secondo me è ottima, se tornassimo a Java non mi sognerei mai di riprendere quel bus dal bromo per Bali , e ti assicuro che i viaggi on the road a me piacciono molto.

  3. Ciao Elisa!! Prima di tutto volevo volevo farti i complimenti per il blog che mi è stato utilissimo per creare un itinerario per la mia vacanza di quest’estate in Indonesia; sia per me sia per il mio ragazzo era la prima volta nel sud est asiatico e ammetto che i tuoi consigli sono stati preziosi! Volevo ampliare però il tuo itinerario Giavanese sperando che possa essere utile per altri futuri viaggiatori. Consiglio caldamente di non fermarsi alla visita del solo Bromo ma di prendersi un giorno di tempo in più e spingersi fino al Kawah Ijen, l’altro famosissimo vulcano di Giava Est. La salita nel cuore della notte (si parte all’una e mezza) per raggiungere la cima del vulcano, la discesa nella cava di zolfo a cielo aperto con lo spettacolare “blue fire” e la risalita per vedere l’alba al bordo del cratere è una delle esperienze più belle che abbia mai fatto. Quantitativamente sono molte meno le persone che si spingono fin lì soprattutto perché si tratta di un tragitto faticoso fatto a piedi con pochissime ore di sonno alle spalle, senza aver mangiato prima e in condizioni di sicurezza non ottimali, ma per chiunque si trovi in loco consiglio di non perdersi questa piccola avventura turistica!! Se posso dare un mio parere però mi sento di dire a chiunque voglia fare questa combo di tre giorni per i vulcani di conservare le energie e anche se più turistico farsi portare con le jeep sul Bromo perché, le ore di sonno disponibili saranno un po’ pochine e le salite ma ancor più le discese del Kawah Ijen sono faticose e richiedono molta attenzione… a meno che ovviamente non si sia fisicamente molto allenati! Personalmente mi sono affidata a un’agenzia scelta (con l’aiuto della lonely planet) tra le mille a Yogyakarta; il servizio lascia a desiderare per la qualità e gli alberghi dove ti portano a dormire sono topaie ma, dato il poco tempo del soggiorno, meglio prenderla con un po’ di filosofia, fa del pacchetto avventura che ti riserva Giava Est; alla fine servono per avere trasporti più agevoli e sotto questo punto di vista sono stati perfetti, anche perché se arrivare al Bromo con i mezzi pubblici è fattibile, raggiungere il Kawah Ijen, beh, non ho proprio idea di come si possa fare altrimenti!

    1. Ciao Chiara! Grazie mille per averci scritto e per aver dato un po’ di consigli, saranno utili a chiunque passi di qui e anche a noi, se avremo la fortuna di tornare a Giava…
      un abbraccio!!

  4. Ciao Elisa, complimenti per il blog innanzitutto.
    Volevo maggiori informazioni riguardo a cosa ti offre l’agenzia da yoyakarta al monte bromo (organizza tutto?) e i costi attorno a quanto si aggirano?
    grazie

    1. Ciao Mattia! In genere le agenzie locali offrono tutti gli spostamenti da yogya al luogo di destinazione (nel nostro caso Bali), più il pernottamento al Bromo. I prezzi variavano in base alla struttura scelta per la notte, ma comunque erano davvero esiguo. Tutti gli spostamenti, il pernottamento, ma escluso il cibo, il prezzo era di circa 20/30 euro a testa, ma forse anche meno. Da pagare a parte (e prenotabile in corso d’opera) l’escursione con la jeep sul belvedere di fronte al Bromo, che noi comunque sconsigliamo caldamente in quanto si perde tutta la magia dell’alba sul vulcano. La tratta in pullman dal Bromo a Denpasar è davvero lunghissima e molto noiosa. Nel caso consiglio di fermarsi appena scesi dal traghetto a Bali, senza proseguire per Denpasar, e magari approfittarne per passare qualche giorno nei parchi marini del nord ovest di Bali.

      1. Ti ringrazio, sei stata chiarissima spero di riuscire a seguire il tuo stesso itinerario fino a bali, da li verdrò come proseguire. Ti volevo chiedere ancora solo un paio di info: quanto potrei andare a spendere voli esclusi senza alloggiando in hotel/ostelli e non volendo mangiare in ristoranti di lusso? (Seguendo il tuo itinerario.) Le guide lonely planet sono utili? E gli hotel li avevi gia prenotati da casa o è possibile anche trovare posto in giornata presentandosi nelle hall o via booking? Grazie infinite

        1. Ciao Mattia!
          Noi avevamo prenotato solo la prima notte a Jakarta e la notte successiva a Yogyakarta (per non avere pensieri all’arrivo) poi abbiamo sempre prenotato di volta in volta da una tappa all’altra (la sera prima della partenza in genere) utilizzando Agoda o Booking. In questo modo si sfruttano le tariffe dell’ultimo minuto che sono sempre molto convenienti per gli hotel e le Guesthouse. L’unico posto in cui è necessario prenotare e anche con un certo anticipo sono le isole Gili, per il resto non avrai problemi. I prezzi a Java sono molto contenuti, mentre Bali è chiaramente più cara, ma in ogni caso considera che per oltre 22 giorni, e senza rinunciare davvero a nulla (anzi) abbiamo speso circa 1000 euro a testa, noleggi scooter, spostamenti, acquisti e sfizi compresi. Ovviamente si può spendere notevolmente di meno, e anche notevolmente di più, è tutto lasciato a che tipo di vita si desidera fare.

  5. ciao Elisa!
    complimenti per il blog! Volevo farti due domande…
    secondo te è possibile fare da Surabaya al Bromo un tour in autonomia ma senza mezzi? Credo di non aver mai letto di persone che raggiungono il paesino del bromo con taxi/driver. Non ho neanche idea di quanto possa costare.
    La mia idea era di arrivare da Surabaya a Cemoro lawang in taxi, e salire sul bromo all’alba. mi sembra di aver capito che tu hai comprato un tour ma consigli di salire in autonomia giusto?
    credi che sia sufficiente perlustrare la zona il giorno prima per fare di notte la traversata del mare di sabbia e la scalata del monte Bromo in completa autonomia?

    Grazie mille!!
    Monica

    1. Ciao Monica! Credo non ci siano problemi a trovare un autista che vi porti a Cemoro ma non ho la più pallida idea di quanto possa costare, anche perché dovreste pagargli anche il rientro immagino, e non è una strada semplice (Cemoro tutto sommato è in montagna). A dire la verità non abbiamo conosciuto nessuno che ci abbia raccontato di essere andato autonomamente, cioè senza prendere mini van, però trattandosi dell’indonesia credo sia possibile (previa feroce contrattazione) ottenere tale servizio, inoltre Surabaya è piuttosto vicina al bromo! Se non avete necessità di risparmiare sono certa che usufruire di un autista/taxi possa far ridurre i tempi di viaggio in maniera consistente, e quindi far risparmiare tempo prezioso e svariate scocciature. Il viaggio in pullman e minivan è sempre lungo e pieno di inutili soste… Per lo meno da Yogyakarta. Partire da Surabaya è in ogni caso un’ottima scelta, sia che scegliate il taxi sia che scegliate il pullman.

      Per quanto riguarda l’altra domanda sì, sicuramente non avrete problemi a salire al Bromo se fate una perlustrazione diurna. Noi abbiamo comprato lo spostamento verso Cemoro, la notte al bromo e il viaggio verso Bali del giorno successivo, ma siamo saliti sul vulcano autonomamente e lo consiglio senz’altro.
      La strada da percorrere da Cemoro al vulcano è tutto sommato poca, ma tenete conto che la notte cala una nebbia fittissima nel “‘mare di sabbia”, e non si vede più nulla oltre il proprio naso, quindi avere una bussola può aiutare ad andare nella direzione corretta. Una volta iniziata la salita ci sarà il cielo stellato ad illuminare tutto, e la scala che porta alla caldera è bianco candido quindi visibilissima, uno spettacolo. In ogni caso qualora siate in difficoltà potrete farvi guidare da qualcuno del luogo, in quanto capita di incontrare strambi personaggi che insisteranno per farlo in cambio di un po’ di denaro. Al ritorno fateci sapere come è andata con il taxi, può essere utile ad altri di sicuro! Buon viaggio!!

    1. No Mattia, mi dispiace ma è davvero impossibile ricordarselo, ci sono centinaia di agenzie e tutte molto piccole… Non preoccuparti, avrai l’imbarazzo della scelta 🙂

  6. Ciao Elisa,
    complimenti per il sito che aiuta davvero moltissimo noi viaggiatori “fai da te” ad aggiustare i nostri tour!
    Io e il mio ragazzo faremo ad Agosto un giro di Bali e Java (con stopover prima a Singapore e poi ad Hong Kong!). Arriveremo a Depensar e dopo 15 gg partiremo per HK dall’aeroporto di Yogya. Sto cercando di organizzare il viaggio a ritroso per capire di quanti giorni necessita la nostra visita a Java, (e di conseguenza lasciare i rimanenti giorni a Bali) considerando che le cose che vorrei vedere è Borobudur, Prambanan, Bromo ed eventualmente il vulcano Ijen (che però un pochino mi spaventa quest’ultimo perchè mi sembra di capire che è una visita molto molto faticosa).
    Considerando che saremo prima a Bali pensavo quindi di fare in ordine Jien, Bromo, alloggio a Yogya per visitrare Borobudur e Prambanan.
    Ho un paio di domande da farti:
    – quando sarò a Bali troverò i tour che partono da lì per raggiungere Jien / Bromo. corretto? dici di prenotare dall’italia o da qui solo avere chiare le idee dei giri ecc e poi lì confermare il tour? dici che non rischio di non trovare posto?
    – Per l’escursione di Bromo di quanto tempo si necessita? partendo la notte, poi di giorno verso che ora si scende? perchè vorrei capire se lo stesso giorno posso pensare di recarmi a Yogya per poi il gg seguente andare a vedere i due templi.
    Suggeriresti altro a Java oltre questo?
    Secondo te posso trovare dei tour che mi fanno fare tutte le tappe qui sopra elencate? che poi in realtà a me basterebbe arrivare a Yogya e poi da lì per i templi ci arrangiamo con uno scooter. credi sia fattibile?

    grazie mille per la disponibilità
    Chiara

    1. Ciao Chiara,
      Considera che noi abbiamo fatto il viaggio “inverso” quindi non posso dirti con certezza i tempi da Bali al Bromo. La tratta da Bali al Bromo è senz’altro molto lunga in bus, per cui la partenza sarà prestino. Non è necessario prenotare, prenderai il tour un paio di giorni prima in una qualsiasi agenzia di Bali. Tra viaggio e visita il Bromo richiede due giorni e una notte. Si arriva in genere in serata, si dorme (poco) si sale al vulcano all’alba e si scende dal vulcano nella prima mattinata e in genere verso le 10-11 si riparte. Arriverete a Yogya entro sera. Li con scooter potrete andare autonomamente un giorno a Borobudur e un giorno a Prambanan. Yogya a sua volta è carina e potreste lasciare un giorno per visitarla. A Java non ho visitato altro anche se immagino ci sia altro da vedere. Passerei quindi piu tempo a Bali!

  7. Ciao Elisa, innanzitutto complimenti per il racconto sull’escursione al monte Bromo.
    Io mi sto organizzando per un viaggio fai-da te in agosto, periodo di alta stagione. Siamo una famiglia con un bambino di 8 anni, vorrei evitare cose troppo estreme (tipo trasporti in moto).
    Starò a Yogyakarta un paio di giorni, la mattina seguente partirei per il vulcano.
    Sono piuttosto preoccupato delle tante ore che presumibilmente dovrei passare in pullman per arrivare a Cemoro Lawang (10-12 ore, non passa più, specie per il bambino).
    Avrei valutato allora di oprendere il treno, in direzione Surabaya, ma di fermarmi a Mojokerto (circa 4 ore) e da li proseguire in taxi (o forse minibus) fino al Cemara Indah Hotel (secondo Google maps meno di 4 ore). Magari potrei affidarmi a servizi taxi come Uber o Grab.
    Il treno da Yogy a Probolinggo impiegherebbe circa 8,5 ore, ma da qui manca ancora 1,5 ore per Cemoro Lawang. In totale sembra più lungo.
    Hai tu o qualche lettore qualche suggerimento da darmi?

    Mi piacerebbe arrivare a Cemoro Lawang in tempo per visitare il cratere del vulcano il pomeriggio stessa, senza la ressa dell’alba, ma non so se faccio a tempo.

    La mattina andrei (senza Jeep) a qualche view point (Seruni Point) per vedere l’alba.
    Dopodichè, se non ho fatto a tempo la sera prima, scenderei fino alla base della scalinata per il cratere (Jeep?) per poi fare ritorno all’hotel.

    Da qui partirei verso Surabaya (taxi o minibus) per prendere alle 14 il volo verso Balikpapan. Che sia fattibile, trovo trasporto verso Surabaya?

    Grazie,
    Stefano

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...