


A pochissimi chilometri da Bologna si trova Dozza, uno dei borghi più belli della regione. Questo delizioso paesino accoccolato tra dolcissime colline è famoso soprattutto per i suoi muri dipinti, tanto da essere considerato una vera e propria galleria open-air di arte contemporanea. Le grandi opere che decorano le facciate delle case di Dozza sono frutto della Biennale dei Muri Dipinti, un evento che si tiene in paese un settembre ogni due. In questa occasione gli artisti selezionati in collaborazione con il Mambo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, aggiungono nuove opere alla storica collezione.
Nonostante le piccole dimensioni Dozza ospita una notevole quantità di ottimi ristoranti e una affascinante Rocca Sforzesca di origine medievale quasi interamente visitabile, con tanto di attrezzi da cucina ancora al loro posto e temibili stanze della tortura (brrrrr…). Nelle cantine della Rocca ha sede l’Enoteca regionale dell’Emilia Romagna, dove potrete degustare e acquistare buona parte dei vini del territorio.
I ristoranti di Dozza sono quasi tutti rinomati, ma nel nostro cuore occupa un posto speciale la Piccola Osteria del Borgo (via XX Settembre, 19), il primissimo posto in cui abbiamo cenato insieme. Troverete cucina tradizionale di qualità a buon prezzo, e un’atmosfera deliziosa da locanda di paese. Potete passare anche solo per un tè pomeridiano o un bicchiere di vino, da godersi ai bei tavoloni di legno.
Dozza {mappa}
raggiungibile da Bologna in circa 35 minuti
accesso all’Enoteca regionale: gratuito
entrata alla Rocca: biglietto intero 5 euro
[altri posti consigliati a Bologna e dintorni]