Santa Maria del Mar / Barcellona

Santa Maria del Mar, Barcelona

La Ribera è il quartiere di Barcellona che nella nostra recente visita alla città ci ha più conquistati. Piazzette, vicoli stretti, terrazze sui tetti, e café deliziosi sono le caratteristiche di questa zona fantastica del capoluogo catalano, ultra vivibile e adatta ai giovani. Su questo vivace quartiere, perfetto per passare la serata tra un locale e l’altro, svetta però da secoli la splendida Basilica di Santa Maria del Mar, la cui costruzione risale al ‘300.
Santa Maria del Mar è una di quelle cose che nessuno dovrebbe perdersi, neppure chi con la religione ha poco a che fare. La Basilica, di stile gotico catalano, è un piacere per gli occhi: composta da tre navate altissime e poco decorate, illuminata da ampie finestre su tre livelli differenti e costruita in pietra chiara, non ha per nulla l’aspetto tetro e cupo che ci si aspetterebbe da una chiesa gotica.
È stata costruita con l’aiuto e con il denaro di tutti gli abitanti del quartiere, in particolare dei lavoratori portuali, ed è tutt’oggi proprietà dei parrocchiani. Era qui che tutti i marinai in partenza per luoghi lontani venivano a pregare e ad affidarsi alla Madonna, e questo rapporto stretto con il mare e gli uomini di mare è ricordato ovunque nella basilica: su ogni panca è presente un intaglio che ricorda un timone, e davanti all’altare si erge una statua, la Virgen de los “bastaixos”, cioè la vergine degli scaricatori del porto, che rappresenta una madonna con bambino ai cui piedi è deposta una splendida nave di legno.
La luce che entra dalle tante finestre, il colore chiaro delle pareti che la riflette, e l’assenza quasi totale di decorazioni, contribuiscono a creare una favolosa sensazione di austera serenità. È davvero come se il mare entrasse nella Basilica, non perdetevela.

Basilica di Santa Maria del Mar
Plaça de Santa Maria 1, Barcelona (mappa)
ingresso libero

  • Qui altri articoli sui nostri posti preferiti a Barcellona /

© tutte le immagini e i contenuti sono di proprietà degli autori del sito
e non possono essere utilizzate senza esplicito consenso

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...