Kilowatt Summer è una di quelle cose che ti fa sentire felice di essere ancora a Bologna, ad inizio agosto, e che ti fa pensare con sollievo a quando invece tornerai dalle vacanze e avrai voglia di consolarti con qualcosa di bello, nuovo ed odoroso di Mondo. Kilowatt Summer, curata dall’omonima associazione culturale, è una rassegna (per ora) temporanea, ma fa parte di un più ampio lungimirante progetto di recupero delle serre comunali dei Giardini Margherita, un angolo ormai totalmente dimenticato del polmone verde della città.
Oggi è il 2 agosto, e proprio stasera, in una data che per questa città significa ancora molto, Kilowatt aprirà i battenti con un bancone bar stupendo, tanti tavolini di recupero disposti sul prato, street food rivisitato a cura di You Can Group, il mercatino Temporary Shock dedicato al design, la musica acustica dei Banda Rei e un workshop dedicato ai bambini.
Per tutta l’estate fino al 29 settembre si alterneranno invece serate dedicate ai documentari/filmati di viaggio (il martedì), alcuni concerti dal folk all’elettronica, ed eventi dedicate alla video arte.
Facendoci un salto troverete le serre, finora abbandonate, completamente rinate grazie agli allestimenti “green” a cura di Flò, il meraviglioso laboratorio e negozio di fiori di via Saragozza.
Siamo capitati negli spazi di Kilowatt questa mattina per caso, durante una passeggiata con la nostra quattrozampe, e abbiamo scattato queste fotografie con i preparativi ancora in corso. L’impressione è stata meravigliosa e sono stata felice che un leone immaginario, dipinto sulla parete, abbia preso il posto di quello vero e tanto triste di qualche anno fa, nell’epoca assurda in cui si pretendeva di portare l’Africa in città.
Kilowatt Summer
fino al 29 settembre 2014
Serre dei Giardini Margherita / Bologna {mappa}
entrata dal civico 136 di via Castiglione
oppure da dentro ai Giardini girando intorno alla ex Gabbia del leone
$ ingresso gratuito
il bar è aperto tutti i giorni dalle 19 alle 23
vedi il programma delle serate
[Altri posti consigliati a Bologna e dintorni]







