Mini guida / Istria / Croazia / itinerario per un weekend

foto 5Questo è quel periodo dell’anno in cui stremati e bianchicci si ha un disperato bisogno di un breve ma efficace weekend di sole, buon cibo e aria di mare. Consultando la mappa alla ricerca di un luogo a portata di mano, facilmente esplorabile in auto e che non necessitasse di particolari prenotazioni, la scelta quest’anno è venuta da sé: l’Istria, la dolce penisola croata a forma di cuore appoggiata ad appena una trentina di minuti da Trieste, meta vicina e mai visitata.

Ora un’ammissione: per autentica ignoranza consideravo l’Istria una meta un po’ da anziani in gita al Casinò, è stato sorprendente quindi scoprire quanto fosse incredibilmente bella, con il suo mare celeste e i pazzeschi paesini dell’entroterra, le colline verdissime, il buon Malvasia, le roccaforti sul mare e gli studi degli artisti che la animano. Se avete presente la Costa Azzurra e la Provenza, possiamo assicurare che paesi come Rovigno e Grosnjan non hanno niente da invidiare alle più note Saint Paul de Vence o Antibes, quindi se state cercando una meta per un weekend in auto, sappiate che l’Istria è semplicemente perfetta.

Itinerario per un weekend (o più)

Il piccolo itinerario che abbiamo compiuto e che vi consigliamo è tranquillamente fattibile in 3 giorni, ma ognuno dei posti qui sotto elencati merita una permanenza più lunga, per cui chi ha tempo da spendere lo faccia senza remore, non c’è modo di annoiarsi.

1° giorno

  • Rovigno
    Bella da mozzare il fiato, con le mura protese nel mare, e gli stretti vicoli che salgono verso la splendida chiesa di Santa Eufemia. In città bevetevi un cocktail al tramonto seduti sugli scogli di Valentino (Santa Croce 28, scendendo le scale), poi cenate in strada da Balbi (Trg G. Matteottija), pesce eccezionale a prezzi assolutamente ragionevoli. Di giorno giorno vagabondate tra Punta Corrente e le isole che fronteggiano il paese, soprattutto quella di Sant’Andrea e Maskin, raggiungibili in una quindicina di minuti di barca. Per dormire a Rovigno vi consigliamo invece l’adorabile House Eufemia (Matije Vlačića Ilirika 5) con i suoi appartamenti splendidamente arredati e una posizione fantastica.
    Arrivando a Rovigno dall’Italia, giungerete in prossimità della costa percorrendo l’autostrada croata A9 (mappa). Se non avete eccessiva fretta preferite l’uscita 6 Medaki, anziché la 7 Kanfanar, in questo modo continuando verso Rovigno costeggerete per qualche minuto il canale di Leme, o Lim, l’unico fiordo dell’adriatico a nord dek 44° parallelo. Ci si può fermare a scattare qualche foto dai punti panoramici allestiti lungo la strada in prossimità di un piccolo mercatino. La vista del fiordo dall’alto è davvero uno spettacolo

2° giorno

  • Bale / Valle
    A due passi da Rovigno, poco affollato e sorprendentemente poco conosciuto, Bale o Valle in italiano, è uno dei paesi segreti dell’Istria. Per scoprire meglio la sua antichissima storia, una sosta alla Kamene Priče, un misto straordinario di locanda, trattoria, casa editrice e centro culturale, dove troverete un bel bar con cortile, degli appartamenti e molte informazioni. Si tiene qui nei primi giorni di agosto il Last minute Open Jazz Festival
  • Il parco naturale di Kamenjak
    Nella punta meridionale dell’Istria, ad una mezzoretta da Rovigno, dopo il paesino di Premantura, trovate questa perla incontaminata. Il parco naturale di Kamenjak è disposto lungo una stretta penisola rocciosa, ai cui lati trovate decine di incredibili baie celesti nascoste da una fitta macchia mediterranea. L’accesso al parco è gratuito a piedi o in bicicletta, mentre in auto si paga l’equivalente di circa 5 euro, una cifra davvero irrisoria per la bellezza di questa costa. Il mare è stupendo, e alcune baie sono circondate da una piacevole pineta

3° giorno

  • Grožnjan / Grisignana
    Delizioso paesino dell’entroterra, ogni angolo è un incanto. Ovunque negozi di artigianato locale e graziosi ristoranti. Consigliatissimo per uno spuntino il Kaya Energy Bar & Design (Vincenta iz Kastva 2), un locale e shop davvero affascinante con alcuni tavoli all’ombra nella piazzetta centrale e una terrazza pazzesca. I dintorni di Grožnjan sono caratterizzati da dolcissime colline tremendamente simili a quelle della Toscana, una delle parti dell’Istria sicuramente da non perdere
  • Motovun
    Arroccato su una collina, il paese domina l’intera valle. Da non perdere la camminata sui bastioni da cui si possono scrutare orti e bei giardini. Tra luglio ed agosto si tiene dal 1999 il Motovun film Festival, un piccolo evento cinematografico che prevede proiezioni di cortometraggi, lungometraggi e documentari nei cinema e nelle piazzette della cittadina

✎ Consigli di viaggio

★anche se si tratta di pochissimi chilometri ricordatevi di pagare il bollino (chiamata “vignetta”) per le autostrade slovene, la multa pare sia salatissima. Si compra negli autogrill da Gorizia in poi o in un piccolo rivenditore posto in prossimità del confine.

★ in Croazia rispettate severamente i limiti di velocità, i controlli sono frequentissimi e le multe altrettanto

★ portatevi dietro, se li avete, scarpette da scoglio e teli imbottiti. La riva e l’accesso al mare sono solitamente sassosi e quindi piuttosto “dolorosi”

perdetevi il più possibile nelle splendide strade dell’entroterra. Abbiamo visto ovunque paesini che avrebbero meritato una visita, e valli piene di vigne e olivi, purtroppo il tempo è sempre troppo poco. Gironzolate a vuoto tra le Strade dell’olio e del vino, se avete tempo visitati gli agriturismi e i produttori, sono tutti segnalati con cartelli ad hoc

{Guarda altri consigli di viaggio per la Croazia }

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...